IDIA – IA per il bene comune

logobianco

IA PER IL BENE COMUNE

27•09•2025

NAPOLI - CITTÀ DELLA SCIENZA

COS’È IDIA

IDIA è una community viva, inclusiva e in continua evoluzione. Un ecosistema che connette competenze, visioni e storie diverse attorno all’AI, per generare idee, stimolare il pensiero critico e creare impatto reale.

Tutto è partito a novembre 2023, con oltre 70 esperti e più di 1500 partecipanti. Da lì è nata una rete che continua a crescere, aperta a chiunque voglia contribuire al futuro dell’intelligenza artificiale in modo consapevole e collaborativo.

Il nome IDIA racconta chi siamo: ID come identità, IA come intelligenza artificiale, e Idia, la dea greca della conoscenza. 

La nostra mission?

Unire persone, tecnologia e conoscenza con uno sguardo etico, democratico e trasformativo.

INSIEME PER AFFRONTARE SFIDE GLOBALI

Un’occasione unica in cui ricerca, politica, imprese e cittadini si incontrano per esplorare come l’IA possa offrire soluzioni concrete su vari settori:

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

park

ISTRUZIONE E CULTURA

teamwork

SALUTE E BENESSERE

protection

DEMOCRAZIA DIGITALE

raise-hand

ECONOMIA
E LAVORO

technology

BOARD TECNICO SCIENTIFICO

IDIA si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico Multidisciplinare, composto da esperti di alto profilo provenienti dal mondo accademico, da centri di ricerca e dalla società civile con comprovata esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale e delle sue potenziali applicazioni – e relative ripercussioni – sociali, etiche, economiche e tecnologiche, il cui contributo consente di affrontare la complessità dell’intelligenza artificiale con un approccio critico, trasversale e orientato al Bene Comune.

Roberta Calvano

Livio De Santoli

Gianni Fenu

Elisa Giomi

Aniello Murano

Vittorio Murino

Michele Nappi

Teresa Numerico

Linda Laura Sabbadini​

Maurizio Sibilio

Pasquale Tridico

GLI SPEAKER

Fjona Cakalli

Tech reporter, content creator e conduttrice TV, Fjona Cakalli nasce in Albania nel 1987 da due primi ballerini dell’Opera di Tirana. Nel 2011 fonda Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi e gestito esclusivamente da ragazze. Nel 2013 dà vita a Techprincess.it e nel 2014 apre Driving Fjona, canale Youtube dedicato all’automotive.

Modera diversi talk in presenza e in streaming e da marzo 2024 conduce il programma Rai “Touch – Impronta Digitale”.

Valerio Rossi Albertini

Direttore e co-founder di Skuola.net, il media per studenti di riferimento per i giovani, ma anche per famiglie, pubblica opinione e le istituzioni. Ingegnere per formazione, giornalista per professione, da anni si occupa di formazione e stili di vita giovanili, intervenendo costantemente come esperto in televisione, radio e giornali. È anche autore di libri e di pubblicazioni scientifiche.

Francesco Oggiano

Paola Velardi è professoressa ordinaria di Informatica alla Sapienza di Roma. Esperta di intelligenza artificiale da oltre 40 anni, ha all’attivo più di 200 pubblicazioni scientifiche e ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di ricerca e innovazione.

Dario Guarascio

DARIO GUARASCIO è Professore associato di politica economica presso la Sapienza Università di Roma. È affiliato esterno della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e del Nexa Center del Politecnico di Torino. Insegna Economia e Politiche dell’Innovazione e si occupa da anni dell’impatto socio-economico delle piattaforme digitali e, in particolare, dei loro legami con l’apparato militare. È in corso di pubblicazione per gli Editori Laterza il volume ‘Imperialismo Digitale’.

Luca Tesauro

Con oltre venti anni di esperienza manageriale, lavora in diversi settori delle industrie creative, culturali e del turismo. Dal 2004 al 2014 è communication manager del Giffoni Film Festival, curando le strategie di business development globale, sviluppando partnership con aziende e istituzioni nazionali e internazionali e creando il primo dipartimento di innovazione di un festival in Italia. Nel 2015 fonda Giffoni Innovation Hub srl di cui è Amministratore Delegato e Presidente del CDA, sviluppando progetti con aziende e multinazionali quali Google, Kaspersky, Eni, Bper Banca, Wind, Rainbow, Rai Digital, Bayer, Ibm, Il Sole 24 Ore, Poste Italiane. Dal 2017 è membro e pledger della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea. Nel 2018 riceve il premio “dalla parte dei bambini” di Telefono Azzurro. Nel 2019 riceve il premio Innovation Award dalla Rome Business School. Da ottobre 2020 è founding curator dei Global Shapers Naples Hub, network mondiale nato su iniziativa del World Economic Forum.

Walter Quattrociocchi

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Giuliano Noci

Giuliano Noci è ordinario di Strategia e Prorettore del Politecnico di Milano. Si occupa dell’analisi dei fenomeni geopolitici e dell’impatto della trasformazione digitale; è editorialista per Il Sole 24 Ore e opinionista di TG1, Sky TG24, Mediaset e La7. Nel 2025 ha pubblicato “Disordine. Le nuove coordinate del mondo”, un saggio che propone nuove chiavi di lettura per interpretare i cambiamenti indotti dalla crescente importanza dell’IA e del contesto internazionale

Nicola Grandis

Dopo la laurea in Ingegneria Informatica a Bologna, ha lavorato in multinazionali della Cyber Security. Nel 2001 fonda Totalwire e dopo vent’anni da imprenditore lancia nel 2020 ASC27, startup attiva in AI e Cyber Security. Oggi è CEO di ASC27 e T01X, aziende che puntano all’innovazione tecnologica.

Francesco Zizola

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Daniele Grassucci

Direttore e co-founder di Skuola.net, il media per studenti di riferimento per i giovani, ma anche per famiglie, pubblica opinione e le istituzioni. Ingegnere per formazione, giornalista per professione, da anni si occupa di formazione e stili di vita giovanili, intervenendo costantemente come esperto in televisione, radio e giornali. È anche autore di libri e di pubblicazioni scientifiche.

Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti è divulgatrice scientifica e scrittrice. Già autrice di trasmissioni televisive quali ‘Superquark’ e ‘Ulisse’, è autrice e conduttrice del programma ‘Quinta Dimensione’ (Rai 3). Ospite di programmi d’attualità, collabora con varie testate ed è autrice fra l’altro di Confini Invisibili (Mondadori, 2022), L’infinito dentro di me (De Agostini, 2023), Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale (Mondadori 2024). È autrice del podcast Il futuro è già qui.

Angelo Costanzo

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella, emerito di Filosofia teoretica all’Università Federico II, vi è stato preside della Facoltà di Lettere. Socio della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti e dell’Accademia Pontaniana, fa parte della Consulta del Cortile dei Gentili. Deputato nella XVI legislatura. Tra le pubblicazioni recenti: Contro Metaverso. Salvare la presenza (Mimesis, 2022); Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano (Mimesis, 2022); Correzioni heideggeriane (Neri Pozza, 2023); Contro l’Occidente. Trascendenza e politica (Castelvecchi, 2025). Poeta, la sua ultima raccolta è Cerimoniale (Crocetti, 2023), Premio “Leopardi” 2025. Collabora con numerose testate nazionali.

Giovanni Ziccardi

Direttore e co-founder di Skuola.net, il media per studenti di riferimento per i giovani, ma anche per famiglie, pubblica opinione e le istituzioni. Ingegnere per formazione, giornalista per professione, da anni si occupa di formazione e stili di vita giovanili, intervenendo costantemente come esperto in televisione, radio e giornali. È anche autore di libri e di pubblicazioni scientifiche.

Carlo Tacchetti

Carlo Tacchetti is Professor of Anatomy, Coordinator of the San-Raffaele AI Center (S-RACE), Coordinator of the International PhD Course in Molecular Medicine, Vita-Salute University San Raffaele, and Group leader, Cancer Imaging Unit, Experimental Imaging Centre, IRCCS San Raffaele Hospital, Milan.

Education: Medical Degree (1982) cum laude; Specialization in Oncology (1987) cum laude, University Federico II, Naples (IT)

Research training abroad (5 years): Weizman Institute of Science, Rehovot (IL); NCI, NIH, Bethesda, Md, (USA); EMBL, Heidelberg (D); CNRS, École Normale Superiéure Paris (F).

Academic and scientific career in Italy:

Genova: Staff scientist – Natl. Inst. Cancer Res (1986-1989); Associate Professor of Anatomy (1991-2000), Full Professor of Anatomy (2000-2017), PI – IFOM-IEO campus (2002/2012), University of Genova.

Milan: Full professor of Anatomy, Vita-Salute University San Raffaele (2017-today); Director, Experimental Imaging Centre, IRCCS San Raffaele Hospital (2010-2024).

Major current research interest: Development of advanced bioimaging approaches, from microscopy to diagnostic imaging, applied to many fields of cancer research. Artificial Intelligence applied to healthcare: he has fostered a pivotal partnership between Microsoft and UniSR that generated an AI platform reaching the clinical stage for the prognostic risk calculation of Covid-19 patients (AI-SCORE), and  the development of a multilayered interoperability platform (S-RACE) to capture, classify and use multidimensional data from the hospital data banks to generate ML predictive AI models for different clinical needs.

Bibliometrics:

International peer reviewed publications: 146

Citations (Scopus): 10094

H-index (Scopus): 54

IF: Total 1128; Mean 8.2

Aurelio Grimaldi

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Stefano Reali

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Luca Tesauro

Direttore e co-founder di Skuola.net, il media per studenti di riferimento per i giovani, ma anche per famiglie, pubblica opinione e le istituzioni. Ingegnere per formazione, giornalista per professione, da anni si occupa di formazione e stili di vita giovanili, intervenendo costantemente come esperto in televisione, radio e giornali. È anche autore di libri e di pubblicazioni scientifiche.

Titta Fiore

Barbara Gallavotti è divulgatrice scientifica e scrittrice. Già autrice di trasmissioni televisive quali ‘Superquark’ e ‘Ulisse’, è autrice e conduttrice del programma ‘Quinta Dimensione’ (Rai 3). Ospite di programmi d’attualità, collabora con varie testate ed è autrice fra l’altro di Confini Invisibili (Mondadori, 2022), L’infinito dentro di me (De Agostini, 2023), Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale (Mondadori 2024). È autrice del podcast Il futuro è già qui.

Daniele Giuliani

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Filippo Donati

Filippo Donati è professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Firenze e docente di diritto costituzionale presso la LUISS Guido Carli di Roma.

È autore di tre monografie, due voci enciclopediche, oltre 190 articoli scientifici, nonché curatore di quindici volumi su temi di diritto costituzionale, diritto dell’unione europea e diritto amministrativo. 

È condirettore della “Rivista della regolazione dei mercati”, membro del comitato di redazione delle riviste “Italian Journal of Public Law”, “Il Diritto dell’Unione europea”, “Osservatorio sulle fonti” e del comitato scientifico della rivista “MediaLaws”. 

È stato componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, presidente dell’European Network of Councils for the Judiciary, Componente del Board of Trustees dell’Academy of European Law, Vicepresidente della Commissione di studio per l’esercizio delle deleghe in materia di ordinamento giudiziario, membro del gruppo di lavoro sul codice etico per i Tribunali penali internazionali, promosso dalla Scuola della Magistratura francese, dalla International Nuremberg Principles Academy e dal Siracusa International Institute for Criminal Justice. 



Vanni Rinaldi

Laureato in Scienze Politiche è diventato giornalista nel 1984. Ha collaborato con i settimanali Il
Mondo, L’Europeo e L’Espresso e i principali quotidiani nazionali. Ha lavorato per l’ufficio stampa
del Ministero Affari Esteri occupandosi delle riviste della Cooperazione allo Sviluppo.
Per il movimento cooperativo italiano si è occupato per oltre 35 anni di transizione energetica e
transizione digitale, ricoprendo diversi incarichi a livello nazionale e internazionale.
Ha contribuito a fondare e dirigere diverse imprese innovative nel mondo della telefonia mobile,
di internet e dei Big Data.
Dal 1991 al 2023 è stato presidente e amministratore del consorzio cooperativo per l’innovazione
tecnologica Cooptech.
Nel 1997 ha fondato Solidarietà on Line la prima “borsa telematica della solidarietà” su Internet.
Nel 2000 ha fondato e diretto Cooplink la prima internet company del movimento cooperativo
italiano con cui ha partecipato al lancio del dominio di primo livello di Internet “.COOP”.
Nel 2007 ha collaborato alla nascita del primo operatore telefonico mobile virtuale italiano: Coop
Voce.
Dal 2009 al 2017 ha diretto il programma “Cooperambiente” per le politiche di sostenibilità
ambientale ed energetica del movimento cooperativo.
Nel 2018 è stato presidente della start up Hoda che ha lanciato Weople, la prima app per
l’autogestione dei dati digitali .
Fa parte della Consulta degli esperti di Asvis (Alleanza per lo sviluppo sostenibile) e collabora con
le sue testate on line.
Nel 1994 ha pubblicato il libro: Che cos’è l’Economia Sociale: il caso italiano.
Nel 2013 ha scritto il manifesto di “Cooperative Commons” per un uso etico e democratico delle
tecnologie digitali.
Nel 2019 ha pubblicato “Dalle Coop alle Co-App, per una condivisione etica dei Big
Data”Rubbettino Editore.
Nel 2025 è uscito il suo ultimo libro con l’editore Rubbettino che si intitola:
Intelligenza Artificiale Sociale: usare l’IA per produrre beni comuni digitali.

Luca La Mesa

Barbara Gallavotti è divulgatrice scientifica e scrittrice. Già autrice di trasmissioni televisive quali ‘Superquark’ e ‘Ulisse’, è autrice e conduttrice del programma ‘Quinta Dimensione’ (Rai 3). Ospite di programmi d’attualità, collabora con varie testate ed è autrice fra l’altro di Confini Invisibili (Mondadori, 2022), L’infinito dentro di me (De Agostini, 2023), Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale (Mondadori 2024). È autrice del podcast Il futuro è già qui.

Marco Gori

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Angelica Massera

Gerardo Canfora è professore di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi del Sannio, Benevento, dove dal Novembre 2019 ricopre il ruolo di Rettore. E’ presidente della Fondazione ITS Academy ICT Campus (https://its-ictcampus.com) e membro del Consiglio di Amministrazione del Consortium GARR (https://www.garr.it/it/) e della Società Consortile Meditech – Centro di Competenza per Industria 4.0 (https://meditech4.com ). E’ membro del Collegio dei Probiviri di Confindustria Benevento – https://confindustriabn.it. Appassionato educatore e curioso ricercatore, ha sempre ritenuto fondamentale valorizzare l’intreccio tra ricerca ed insegnamento come strumento per la creazione e la trasmissione dei saperi.

Antonino Tamburello

Antonino Tamburello, Psichiatra e Psicoterapeuta, è fondatore e direttore dell’Istituto Skinner, scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale per medici e psicologi (Roma e Napoli). Ha progettato e realizzato il corso di laurea in Psicologia dell’Università Europea di Roma, in cui è tuttora docente di Psicologia Clinica. Presidente del Consorzio Fortune. Membro CdA del Consorzio Universitario Humanitas,  È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Ha una vasta esperienza clinica in tutte le psicopatologie principali e oltre 20.000 pazienti trattati. Negli ultimi anni, i suoi video diffusi sui canali digitali lo hanno reso un riferimento per moltissime persone.

Diego Ciulli

Diego Ciulli è Head of Government Affairs and Public Policy di Google in Italia. A Google da oltre 14 anni, si è occupato di economia di Internet, politiche per la crescita digitale, governance dell’Intelligenza Artificiale, tassazione, diritto d’autore, sovranità digitale. E’ stato membro dell’International Advisory Board dello STOA del Parlamento Europeo, “young leader” del Council for Italy and the United States nel 2014 e advisor del dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ co-autore del libro “G-Factor, storie di imprese italiane che crescono con Google”

Francesco Grisi

Inizia come VFX Artist per la BUF Compagnie e poi supervisore dei visual

effects di Batman e Robin e Fight Club, Francesco Grisi fonda insieme a

Pasquale Croce nel 2001 EDI Effetti Digitali Italiani. Nell’arco di 23 anni la

sua azienda ha realizzato i visual effect di più di 230 film, collaborando con

diversi registi – tra cui Gabriele Mainetti, Gabriele Muccino, Matteo Rovere,

Gabriele Salvatores. Con EDI ha avviato collaborazioni con le major

hollywoodiane come Disney America, Marvel, Dc Comics, Warner e 20th

Century Studios e per serie internazionali prodotte da Sky, Netflix, Amazon

Prime, HBO. È membro dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David

di Donatello e dal 2019 della Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

Alain Berthoz

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Ernesto Caffo

Ernesto Caffo è fondatore di SOS Il Telefono Azzurro ETS e della Fondazione Child, psichiatra, professore senior di Neuropsichiatria Infantile all’Università di Modena e Reggio Emilia e docente alla Yale University. Membro della Commissione Pontificia sulla Tutela dei minori. Da oltre trent’anni si dedica alla tutela dei bambini e degli adolescenti, promuovendo ricerca e iniziative nazionali e internazionali.

Paola Velardi

Paola Velardi è professoressa ordinaria di Informatica alla Sapienza di Roma. Esperta di intelligenza artificiale da oltre 40 anni, ha all’attivo più di 200 pubblicazioni scientifiche e ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di ricerca e innovazione.

Sara Colantonio

Sara Colantonio è ricercatrice senior presso ISTI-CNR e membro del Laboratorio “Segnali e Immagini”, dove coordina le attività di un team multidisciplinare di ricercatori sui temi dell’intelligenza artificiale soprattutto per la salute e il benessere delle persone. Coautrice di oltre 150 articoli scientifici in riviste e conferenze internazionali, è stata inserita nei Top 40 Healthcare Transformers da MM&M nel 2016 per l’ideazione dello specchio intelligente Wize Mirror e ha lavorato e lavora in diversi progetti nazionali e internazionali, occupandosi di temi legati all’intelligenza artificiale e sue applicazioni.

Andrea Geremicca

Andrea Geremicca è Director General dello European Isntitute of Innovation for Sustainability. È professore d’innovazione e sosteniblità in Italia e USA e scrive per Harvard Business Review sui nuovi trend e scenari futuri.
Nel 2024 ha pubblicato 2 libri: “Circular Economy Manager” edito da Hoepli e “Ideazione, Marketing e lancio di nuovi prodotto” collanda del Diaprtimento di Economia Aziendale di Roma Tre.nHa avuto il piacere di tenere lezioni ad Harvard Kennedy School e a Sciences Po. 

Simone Severini

Simone Severini è un Distinguished Engineer presso Google e Professore Ordinario di Fisica dell’Informazione alla University College London (UCL). Vive e lavora nella Bay Area, dove crea un ponte tra ricerca e industria, concentrandosi sui computer come catalizzatori per scoperte scientifiche e per generare un impatto nel mondo reale. In precedenza, è stato General Manager per le Tecnologie Quantistiche presso Amazon Web Services (AWS) a Seattle, dove ha lanciato e guidato i programmi quantistici di Amazon in ambito ricerca, prodotti, infrastruttura e partnership con istituzioni come Caltech e Harvard. Parallelamente al suo lavoro in ambito accademico e industriale, ha co-fondato e contribuito a creare aziende pionieristiche nel campo delle tecnologie quantistiche, attive in hardware e software, tra cui Cambridge Quantum Computing (ora Quantinuum) e Phasecraft. Ha fornito consulenza strategica approfondita a istituzioni pubbliche in quindici paesi e grandi società di venture capital su investimenti in forme emergenti di calcolo.

Maria Chiara Pievatolo

Maria Chiara Pievatolo insegna filosofia politica all’università di
Pisa; è presidente pro tempore e co-fondatrice dell’AISA (https://aisa.sp.unipi.it) e, dal 2023, parte del Board della Free Software Foundation. Contro i monopoli intellettuali, teorizza e pratica
la scienza aperta anche nello studio del pensiero politico di Kant (Sette scritti politici liberi: https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7).

Cosimo Accoto

Filosofo tech, research affiliate (MIT), adjunct professor (UNIMORE), AI advisor (POLLICINO AIDVISORY), corporate board member e startup instructor, è autore di un’originale trilogia filosofica sul mondo digitale: Il mondo in sintesiIl mondo ex machinaIl mondo dato.  Il suo ultimo saggio dedicato all’AI è Il Pianeta Latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura (Egea, 2024).

Juan Carlos De Martin

Juan Carlos De Martin insegna al Politecnico di Torino, dove co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società. Dal 2011 è Faculty Associate presso la Harvard University. Nel 2019 ha ideato Biennale Tecnologia, di cui ha curato le prime 4 edizioni. È autore, oltre che di 160 pubblicazioni scientifiche, dei libri “Università futura: tra democrazia e bit” e “Contro lo smartphone: per una tecnologia più democratica”.

Francesco Cancellato

Direttore e co-founder di Skuola.net, il media per studenti di riferimento per i giovani, ma anche per famiglie, pubblica opinione e le istituzioni. Ingegnere per formazione, giornalista per professione, da anni si occupa di formazione e stili di vita giovanili, intervenendo costantemente come esperto in televisione, radio e giornali. È anche autore di libri e di pubblicazioni scientifiche.

Guido Scorza

Avvocato, giornalista pubblicista, professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e
privacy. È attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. È stato
responsabile degli affari legali nazionali e europei del team per la trasformazione digitale, Consigliere
giuridico del Ministro per l’innovazione e rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC –
Government advisory Board dell’ICANN, componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla
regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa. È autore di diversi libri tra cui: “Diario
di un chatbot sentimentale” (Luiss Press);

Marco Cartasegna

Francesco Zizola ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si

sono succeduti nel mondo.

Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua

produzione fotografica.

Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e sei

Picture of the Year International.

Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100

preferite. Questa collezione è stata trasformata in una mostra – Les Choix d’Henry

Cartier Bresson- e in un libro.

Tra gli altri volumi ha pubblicato Diaries, Yogurt edizioni 2025″Mare Omnis”, Foto-Forum edizioni 2022,

“Aguanta”, Ediuni edizioni 2022, “Iraq” Ega 2007 e “Born Somewhere” Fusi Orari e

Delpire 2004, “Etats d’enfances “ Photo Poche, Nathan edition 1999.

Nel 2015 Francesco Zizola ha iniziato un nuovo progetto, Hybris, che esplora con un

linguaggio volutamente non documentario il rapporto tra l’uomo e la natura.

Oltre alla fotografia ha realizzato un cortometraggio che ha vinto il premio SIAE 2018

per il “talento creativo” nell’ambito della biennale di Venezia, Festival del Cinema.

Francesco è direttore artistico della mostra World Press Photo di Roma dal 2016 e

curatore del progetto Collezione Roma dal 2020 per il Museo di arte

contemporanea di Roma.

Ha realizzato numerose mostre nazionali ed internazionali e sue fotografie fanno

parte di prestigiose collezioni in istituzioni e musei di tutto il mondo.

Pietro Scarpino

Vice Presidente e CTO di NTT DATA Italia, esperto nell’anticipare trend tecnologici e guidare l’innovazione attraverso soluzioni avanzate. Attualmente responsabile della service line
Innovazione e Tecnologia Avanzata in Italia, dell’Innovation Center per Europa e America Latina, e
del team di Global Tech Advisory del gruppo, coordina i Centri di Competenza globali su Digital Twin, Smart Robotics, Blockchain e Quantum Computing. Collabora con università e startup per promuovere la ricerca e formare nuovi talenti.. Dal 2022 èdocente di Intelligenza Artificiale alla IULM.

Francesco Benedetto

È professore di Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Roma Tre dove insegna nella Laurea di Economia e Big Data il corso di “Machine Learning and Data Processing”. Presidente della sezione italiana della società internazionale di ingegneri elettrici ed elettronici IEEE Vehicular Technology Society (VTS) per il biennio 2024/2025. Nominato nel comitato tecnico “Artificial Intelligence (AI) in wireless communications” dell’IEEE VTS. Membro della Commissione AI dell’Ordine degli Ingegneri di Roma. Editor in Chief della rivista internazionale Recent Advances in Computer Science and Communications. Ad oggi autore di più di 170 lavori scientifici, i suoi interessi includono l’intelligenza artificiale compresi aspetti di etica e di policy, l’accesso dinamico allo spettro radio, l’elaborazione dei segnali radar con applicazioni fortemente rivolte all’interdisciplinarietà (nel campo dell’economia, delle telecomunicazioni e dell’ingegneria civile).

Massimiliano Delfino

È Professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Giurisprudenza. È Presidente dell’International Association of Labour Law Journals. Ha vinto il “Premio Massimo D’Antona – Marco Biagi” organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPDAP, nella sezione “Lavoro, Relazioni Industriali e Problemi Sindacali”, per la migliore monografia originale. Ha vinto il Premio per il miglior studio dal titolo “Flessibilità del lavoro e Mezzogiorno: prospettive e proposte di soluzioni concrete” indetto nel 2001 dal Corpo Consolare di Napoli.  Nel 2000 è stato ricercatore in visita presso il St. John’s College – Università di Oxford, in qualità di affiliated graduate. Attualmente è visiting Professor presso il Trinity College di Dublino. È autore di due monografie e svariati saggi di diritto del lavoro e sindacale anche sul piano sovranazionale. Ha organizzato e partecipato a vari convegni nazionali e internazionali.

Gianluca Giannini

Gianluca Giannini (Napoli il 05/04/1973) è Professore Ordinario di Filosofia Morale (s.s.d. M./FIL. 03 – s.c. 11/C3) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Insegna ‘Etica e nuove Tecnologie del Digitale’ (CdS Triennale in Filosofia); ‘Etica e Intelligenza Artificiale’ (CdS Magistrale in Filosofia); ‘Etica dell’Intelligenza Artificiale’ (DigiTa Academy – Università degli Studi di Napoli Federico II)

È Coordinatore Scientifico della Task Force di Ateneo ‘Human&Future’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DR/2023/1648), una nuova struttura di Ateneo che raccoglie, attorno alle questioni della Transizione Digitale, 400 tra docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e altri 100 dei 21 atenei italiani collegati.

È Membro del Consiglio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal maggio 2021. È Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal marzo 2021 al Febbraio 2024 è stato Coordinatore del Corso di Studi Triennale in Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di 10 monografie, oltre 100 tra articoli e saggi scientifici. Direttore di tre Collane Editoriali, è membro del Comitato Scientifico di 5 Riviste Scientifiche, di cui due di Fascia A.

Le linee di ricerca nell’arco di questi anni sviluppate sono principalmente quattro: 1) esame e indagine di alcuni tra i percorsi della filosofia contemporanea che aprono alla possibilità di una fondazione dell’etica; 2) esame e critica di alcuni tra i percorsi della filosofia contemporanea che approdano al primato dell’ontologia; 3) esame e critica di alcuni tra i percorsi della filosofia contemporanea che approdano al primato del politico; 4) questioni teoriche relative all’ambito della bioetica e delle nuove tecnologie, in particolar modo quelle legate all’ambito del digitale, con particolare attenzione al pluriverso dell’Intelligenza Artificiale.

 

Claudia Morelli

Giornalista professionista e docente a contratto all’Università di Bologna, dove insegna Comunicazione del giurista, collabora con Wired. Ha ideato e firma la rubrica tech&law di Altalex. Consulente in comunicazione strategica e LinkedIn Top Voice AI, è autrice di “Intelligenza artificiale. Essere avvocati nell’era della AI generativa” (Maggioli, 2025²).

Due convinzioni: il digitale ci connette al futuro; ma la connessione deve essere fair.

Francesco Sicurello

Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. È presidente di IITM (Istituto Internazionale di Tele-Medicina). Fondatore (nel 1999) e Presidente (ora emerito) di @ITIM, Associazione Italiana di Telemedicina e Informatica Medica.

Fisico, esperto di tecnologie biomediche ed innovazione in Sanità econ attività presso Ufficio Speciale di Seveso della Regione Lombardia durante l’emergenza Sanitaria ed Epidemiologica da disastro diossina nel 1976 e presso vari ospedali (Desio, Policlinico di Milano, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”).

Ha diretto Unità Operativa di ricerca in Informatica medica presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di cui ora è ricercatore associato senior. Visiting Researcher, nel 1992, presso la Johns Hopkins University e Johns Hopkins Hospital of Baltimore.

Per circa 40 anni è stato docente di informatica e software statistico in sanità. di telemedicina, ontologieed IA presso le Università degli Studi di Milano, di Trieste, Polo di Pordenone, di Macerata, sede di Fermo, del’Insubria, sede di Como e di Milano Bicocca, dove è stato anche coordinatore scientifico del master in Diagnostica per immagini.

Ha pubblicato circa 500 lavori nel settore dell’informatica applicata alla sanità, della telemedicina e dell’analisi dati (Software statistico) su riviste e su proceedings di Convegni, sia a livello nazionale che internazionale; oltre a dispense specifiche e capitoli di libri.

 

 

 

 

Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pavia:, 1993-1995.

Per 10 anni, fino al 2009, è stato coordinatore di una task force di telemedicina presso il Ministero degli Esteri per reti digitali sanitarie tra i paesi del Mediterraneo, con progetti europei multilaterali e bilaterali con Egitto, Croazia, , Albania, Marocco, ecc.. creando la Comunità Euro-Mediterranea di Telemedicina (EMMIT) e la Scuola mediterranea di telemedicina, supportata da CNR, Ministero Esteri e Regione Siciliana.

Ha tenuto corsi, comunicazioni, ed interventi a seminari e convegni in Italia ed all’estero, oltre ad articoli e/o interviste sulla stampa specializzata o di più ampia diffusione, come giornali (Sole 24 Ore, Panorama, Avvenire, Repubblica, Corriere delle Telecomunicazioni, Il Mattino, ecc.) o trasmissioni radio televisive e media digitali (Radiorai 1, Radio24, programma TV Super Quark, Forum PA e Sanità digitali, DoctorNews, Focus Live, ecc.).

Durante l’emergenza del Covid19 è intervenuto pubblicamente con proposte e progetti di telemedicina e teleassistenza sanitaria domiciliare, attivando, coordinando o partecipando a corsi e Master on line (UniCusano, Università del Salento, Università La Sapienza)

Cultore di filosofia e storia della scienza e delle tecnologie, è tuttora direttore responsabile della rivista di innovazione digitale “Agorà 2000” (dal 1997) e direttore scientifico della rivista Nuove Tecnologie in Medicina (dal 2005). E’ stato anche direttore associato della Rivista “Medicina e Informatica”, Il Pensiero Scientifico Editore.

Paolo Silvestrini

Fisico e innovatore, Professore alla Vanvitelli, Presidente di Eudora. Tra i primi a dimostrare effetti quantistici macroscopici nei dispositivi Josephson, base dei qubit. Con esperienza USA-CNR, ha presieduto i workshop internazionali MQC² – Macroscopic Quantum Coherence and Computing- e co-curato per Springer “Quantum Computing and Quantum Bits in Mesoscopic Systems” con il Nobel A. J. Leggett. Voce autorevole sul futuro quantistico, lavora per connettere ricerca, imprese e politiche pubbliche. A #IDIAFEST, con Simone Severini, racconta come AI e computazione quantistica possano rafforzare l’innovazione di Napoli e della Campania.

Giorgio Glaviano

Sceneggiatore per il cinema e la tv, romanziere, saggista e presidente di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani.

Ha pubblicato per Rizzoli il thriller Sbirritudine e per Marsilio il noir Il Confine e il poliziesco Presto verrai qui. Dal suo secondo romanzo è stato tratto il film per il cinema Il Confine” da lui stesso sceneggiato per Sky.

Ha sceneggiato la commedia cinematografica Arrivano I Prof.

Per Mediaset ha sceneggiato le serie Erica, tratta dai romanzi di Camilla Lackberg, Tutto quello che hoLe onde del passato e la 3a e 4a stagione de Le 3 Rose di Eva.

Per Rai ha sceneggiato i film tv Il Sorteggio Il paese della piccole piogge, ed è autore del soggetto della miniserie Il Signore della truffa.

È stato finalista al premio Solinas.

Insegna alla Sapienza, Anica Academy, NABA e RUFA.

È autore dei saggi sul cinema e sulla serialità televisiva Rocky, Squid GameLost e suoi segreti e Grey’s Anatomy, anatomia di una serie di culto pubblicati da Dino Audino Editore.

Gerardo Canfora

Gerardo Canfora è professore di Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi del Sannio, Benevento, dove dal Novembre 2019 ricopre il ruolo di Rettore. E’ presidente della Fondazione ITS Academy ICT Campus (https://its-ictcampus.com) e membro del Consiglio di Amministrazione del Consortium GARR (https://www.garr.it/it/) e della Società Consortile Meditech – Centro di Competenza per Industria 4.0 (https://meditech4.com ). E’ membro del Collegio dei Probiviri di Confindustria Benevento – https://confindustriabn.it. Appassionato educatore e curioso ricercatore, ha sempre ritenuto fondamentale valorizzare l’intreccio tra ricerca ed insegnamento come strumento per la creazione e la trasmissione dei saperi.

Claudia Trivilino

Claudia Trivilino è Public Policy Manager per Italia e Grecia presso Meta. Si occupa di intelligenza artificiale, governance dei dati, protezione dei dati, connettività, politiche riguardanti la presenza dei giovani online, nuovi prodotti e nuove tecnologie.

Prima di entrare in Meta nel 2021, ha lavorato per otto anni a Bruxelles nel settore delle politiche digitali, guidando l’associazione di categoria “Developers Alliance” e svolgendo attività di consulenza su temi ICT presso Kreab, Weber Shandwick e APCO Worldwide in Italia. Claudia ha una formazione giuridica e un Master in diritto della protezione dei dati e della privacy. Parla fluentemente inglese e possiede una buona conoscenza del francese.

AREA ESPOSITIVA

“kandINskij” è un’installazione didattica interattiva e multisensoriale che riproduce un’opera di arte astratta realizzata da Vasilij Kandinskij, dal titolo “Successione” (1935). Nel dettaglio, il progetto “kandINskij” nasce con il tentativo di rappresentare la poetica espressiva dell’artista, restituita nel volume “Lo Spirituale nell’Arte” (1910) e fondata sull’associazione tra i colori e le forme dell’arte visiva con il suono di diversi strumenti musicali. L’installazione integra tecnologie di visual design, Augmented Reality e Intelligenza Artificiale, inserendo tali strumenti innovativi all’interno dei framework teorici della Pedagogia Speciale e dell’Universal Design for Learning. L’installazione è stata interamente co-progettata con un gruppo di persone con disabilità fisiche, sensoriali e intellettive, seguendo un processo iterativo di co-design, e consente di esplorare il contenuto culturale del quadro originale in un’esperienza aumentata, personalizzabile e accessibile. Nel dettaglio, attraverso un sistema di conduzione, l’esplorazione tattile delle forme a rilievo poste sul quadro consente di attivare un videomapping animato del quadro e, contestualmente, la riproduzione dei suoni musicali che l’artista associa agli stessi. L’installazione è accompagnata da una didascalia in Braille e stampata in nero, entrambe in formato Easy-to-Read. Nel complesso, l’installazione consente l’attivazione di percorsi inclusivi nell’ambito della didattica e della fruizione del patrimonio culturale.

Research center of Teaching and learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology (TIncTec) & In4In s.r.l. - Università di Macerata

KandINskij: extended inclusive realities

Vengono descritti e presentati nelle loro funzionalità modelli AI e tecniche di radiomica ad essi associati, appositamente sviluppati per fornire la medicina di strumenti innovativi per un approccio personalizzato alle malattie neurodegenerative

Laboratorio A2VI-Lab , Università degli Studi dell'Aquila

Modelli AI e radiomica per un approccio innovativo e personalizzato alle malattie neurodegenerative

L’Artificial Intelligence and Big Data (AIBD) Laboratory del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari illustra LIMBA, un ambiente open source che impiega tecniche avanzate di intelligenza artificiale per raccogliere e processare testi, audio e video in lingue caratterizzate da limitate risorse digitali, analizzarli linguisticamente, tradurli automaticamente e generare contenuti in tai lingue sia in forma scritta che parlata. Sperimentato con successo sulla lingua sarda, LIMBA evidenzia il potenziale dell’intelligenza artificiale quale strumento di inclusione e innovazione, con ricadute concrete nella preservazione, valorizzazione e diffusione delle lingue digitalmente poco supportate in contesti tra i quali l’educazione, il turismo e la promozione culturale nonché nell’ambito dei servizi amministrativi.

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Matematica e Informatica

Intelligenza Artificiale Generativa per la Preservazione e la Valorizzazione delle Lingue Caratterizzate da Limitate Risorse Digitali

L’esposizione presenta rAIu Gen, una suite di assistenti virtuali basati su Intelligenza Artificiale Generativa e pensata per valorizzare e ottimizzare basi di conoscenza private, promuovendo, contestualmente, una cultura digitale orientata a un utilizzo dell’AI che ne esprima le massime potenzialità. Saranno mostrate soluzioni personalizzabili e sessioni dimostrative dal vivo.

Visioscientiae S.r.l.

Intelligenza Artificiale Generativa per la Gestione Ottimizzata della Conoscenza

L’intelligenza artificiale mostra il suo potenziale in due scenari distinti ma complementari. Da un lato, un sistema di lettura labiale traduce i movimenti delle labbra in testo scritto, favorendo l’accessibilità comunicativa. Dall’altro, un prototipo di guida autonoma consente di osservare dal vivo algoritmi di rilevamento delle corsie e ricostruzione 3D dell’ambiente.

Università degli Studi di Salerno (UniSA)

AI e Sistemi Autonomi: Tecnologie per l’Inclusione e la Mobilità del Futuro

Lo strabismo e l’ambliopia sono tra i disturbi visivi più diffusi in età pediatrica. La dimostrazione propone l’uso di un visore come strumento innovativo a supporto delle terapie, con applicazioni interattive capaci di stimolare la coordinazione oculare e favorire il rafforzamento della visione.

Nexsoft S.p.A (Vivide S.r.l.)

Realtà Estesa per la Salute Visiva: Nuove Terapie per Strabismo e Ambliopia

Attraverso la stima in tempo reale della posa della testa e l’analisi della dinamica dei volti è possibile smascherare deepfake e identità contraffatte. Parallelamente, tecniche di computer vision consentono di individuare opere d’arte falsificate, garantendo protezione tanto alle persone quanto al patrimonio culturale.

IRE srl

Deepfake: L’Arte della Difesa contro l’Inganno Digitale

L’analisi predittiva applicata al marketing digitale trasforma i dati in strumenti strategici. Attraverso l’elaborazione di keyword, clic, impressioni e del tasso di interazione, i modelli predittivi stimano le conversioni attese e supportano scelte più mirate. Un esempio concreto di come soluzioni innovative possano rendere le campagne pubblicitarie più intelligenti ed efficaci.

Yobee S.p.A

Dal Dato alla Strategia: Il Futuro del Marketing

Mediante l’analisi di immagini del fondo oculare, il sistema fornisce una valutazione del grado di retinopatia diabetica, accompagnata da mappe visive intuitive che evidenziano le aree considerate nel processo decisionale. Un esempio concreto di come le tecnologie digitali possano affiancare i medici nella pratica quotidiana.

Ecubit S.p.A.

Diagnosi Assistita in Oftalmologia: L’AI per la Retinopatia Diabetica

Da oltre 25 anni l’associazione riunisce medici, ingegneri e informatici per promuovere telemedicina e innovazione sanitaria. Allo stand presenterà applicazioni di intelligenza artificiale in neuroradiologia, insieme a percorsi formativi che mostrano come la tecnologia possa migliorare cure e servizi.

@ITIM Associazione Italiana di telemedicina e Informatica Medica

Intelligenza Artificiale in neuroradiologia – Telemedicina e Informatica Medica per la Sanità del Futuro

Il nostro spazio
propone un modello di partecipazione civica che unisce intelligenza artificiale e
comunità. I visitatori potranno esprimere la propria visione su temi cruciali come beni
comuni ed ecologia integrale attraverso un form interattivo accessibile via QR code; i
dati raccolti verranno elaborati da un’AI per generare proposte programmatiche
condivise. Lo stand ospiterà inoltre demo di robotica sociale con petbot utilizzati nelle
terapie per bambini nello spettro autistico e un robot umanoide calciatore per il quale
prepareremo un allestimento calcistico e che interagirà con il pubblico.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Da oltre 25 anni l’associazione riunisce medici, ingegneri e informatici per promuovere telemedicina e innovazione sanitaria. Allo stand presenterà applicazioni di intelligenza artificiale in neuroradiologia, insieme a percorsi formativi che mostrano come la tecnologia possa migliorare cure e servizi.

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

L'AI Civica: un percorso innovativo di partecipazione tra comunità, tecnologia e futuro sostenibile

Dimostrazioni interattive di realtà virtuale sviluppate dai nostri giovani ricercatori e allievi, offrendo ai visitatori la possibilità di sperimentare ambienti innovativi e di partecipare a momenti di confronto sull’impatto di queste tecnologie per la formazione e il bene comune.

Fondazione Olivetti Tecnologia e Ricerca (Olitec)

Esperienze di Realtà Immersiva e Tecnologie BRIA

Il robot sociale Furhat, con un volto espressivo e comunicazione naturale, interagirà con sensibilità con le persone. Il robot offre supporto a pazienti con Alzheimer e anziani, aiutando nella gestione della routine quotidiana.
Ricorda attività importanti, stimola la memoria con conversazioni e giochi cognitivi. La sua presenza empatica migliora la qualità della vita e riduce solitudine e disorientamento.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Un robot sociale per l'assistenza alle persone

Anteprima dei risultati di INFANT: la prima piattaforma informatica per l’Oncologia Pediatrica in Campania. Basata su tecnologie di intelligenza artificiale e architetture software innovative, mira a muovere i dati, non i bambini. Si tratta di una Rete Hub & Spoke che connette pediatri di base, centri di alta specializzazione, ospedali territoriali, scuole e altri stakeholder della cura. La piattaforma supporta diagnosi, trattamenti, prenotazioni e gestione posti letto, integrando percorsi clinici e servizi. Include programmi di allerta e assistenza per i medici, come la prevenzione e l’allarme per infezioni da catetere venoso centrale. Privacy-by-design (GDPR), sicurezza, tracciabilità e analytics degli outcome; modello scalabile e replicabile. Progetto PNRR realizzato dalla Federico II in collaborazione con le aziende campane: Innovaway, Lasting Dynamics, Kineton e Nexus.

Laboratorio ASTREA di Intelligenza Artificiale (DIETI), Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con le aziende Innovaway, Lasting Dynamics,Kineton , Nexus.

INFANT - Infrastruttura tecnologica per una rete oncologica pediatrica in Campania.

Il Personal Digital Tutor si configura come un avatar dalle sembianze umane,
progettato per aiutare gli studenti nello studio individuale. Esso si propone
come un assistente capace di fornire risposte ai quesiti e di accompagnare
il discente in un percorso di apprendimento interattivo. L’obiettivo principale
del progetto risiede nell’umanizzazione dell’impiego dell’intelligenza
artificiale generativa: non in termini sostitutivi della funzione docente, ma
piuttosto come strumento integrativo e potenziante del processo educativo.

Università degli Studi di Salerno

Digital Personal Tutor

EmoTracker è un software in via di sviluppo presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale per riconoscere il livello di attenzione e gli stati emotivi dell’utente analizzando il flusso video di una webcam. L’obiettivo è integrarlo nel robot Emorobot per creare interazioni personalizzate e di supporto. Questo strumento è pensato per aiutare a ridurre l’isolamento sociale, una delle principali difficoltà per le persone con disturbo dello spettro autistico

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Unicas Emotion Tracker